Skip to content

What we’re about

La vocazione turistica di Levanto impone scelte precise che tutelino la principale fonte di occupazione e di reddito per le famiglie e per i giovani levantesi. La salvaguardia dell’ambiente e di un paesaggio tanto unico quanto apprezzato comportano una seria riflessione che, insieme, riveda e rivaluti tutti gli strumenti a disposizione per migliorare sempre di più la vivibilità in un paese che, come tanti altri, sta risentendo in maniera preoccupante della crisi economica in atto. A cominciare dalla qualità della vita e della viabilità, per proseguire con la tutela delle acque marine e con programmi e iniziative che conservino i flussi turistici e ne attirino di nuovi, anche attraverso la promozione.

Per fare questo non basta però fare programmi a tavolino. Occorre che i cittadini si impegnino in prima persona, che vengano coinvolti e si lascino coinvolgere nelle scelte che riguardano la vita della nostra comunità. Ma, soprattutto, occorre che abbiano la possibilità di conoscere in maniera preventiva, di valutare e di approvare oppure di far rivedere le scelte dell’amministrazione comunale. In una parola: occorre aprire alla partecipazione di tutti i cittadini la gestione della “cosa pubblica”.

E “Levanto in MoVimento” debutta proprio invitando gli oltre mille cittadini che hanno votato M5S a diventare parte attiva in queste nuove scelte di Levanto e per Levanto, mettendoci “la faccia”: con critiche, certo, ma ancora di più con idee e proposte. Senza il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini non è possibile fare un programma serio e vero per il futuro del nostro paese e della nostra comunità. L’indifferenza di questa amministrazione, con i suoi molteplici fallimenti e i tanti, troppi, “buchi neri” a livello di trasparenza, sono ormai un problema sotto gli occhi di tutti. Levanto non può e non deve essere “cosa di pochi”: Levanto appartiene ai suoi cittadini.